top of page

Lo sapevate che ...

La frutta secca non fa male e non fa ingrassare. Non si contano più gli studi scientifici che sfatano uno dei luoghi comuni più diffusi su questi alimenti, amati da molti ma tenuti lontano da chi è a dieta.

 

 

 

 

 



La conclusione di questa analisi è che il consumo di frutta secca non è associato ad un maggiore rischio di obesità neanche a lungo termine. Tra l'altro, la frutta secca essendo ricca di fibre dà un profondo senso di sazietà e di gratificazione del palato. L'importante è mangiarla nelle giuste quantità e in sostituzione piuttosto che in aggiunta ad altri alimenti. Anche perché fa bene alla salute: un recente studio pubblicato sul New England Journal of Medicine ha dimostrato che inserire nella nostra dieta giornaliera una moderata quantità di nocciole, mandorle, noci, noccioline o pistacchi allunga la vita riducendo del 29% il rischio di malattie cardiovascolari e dell'11% il rischio di tumore. Un altro studio ha dimostrato che il consumo di due porzioni da 30 grammi al giorno di frutta oleosa fa diminuire il colesterolo totale e quello LDL ed aumenta invece l'HDL, il cosiddetto colesterolo buono. Il consumo di frutta secca oleosa è indicato anche nell'alimentazione dei vegetariani perché dà proteine verdi: 50 grammi di noci con insalata e pane sono un piatto completo e leggero. Gli unici che devono starne alla larga sono i soggetti che soffrono di allergie specifiche e chi è obeso.

 

(articolo tratto dal sito www.nucisitalia.it)

I legumi rappresentano nella nostra alimentazione una fonte importante di proteine. L’associazione di queste ultime con i cereali rappresenta ormai in tutto il mondo, una buona fonte proteica importante per il nostro organismo, per questo motivo sono diventati rinomati pietanze preparate a base di legumi associata a riso e alla pasta.

 

 

I legumi contengono anche una discreta quantità di sali minerali, soprattutto è rilevata una quantità maggiore di potassio. Anche se poi però in cottura, quasi tutta la sua quantità è soggetta a distruzione.

I legumi hanno un forte potere saziante, infatti, quando si prepara un piatto a base di legumi, si parla di piatto unico, poiché i legumi per le loro caratteristiche procurano all’interno del nostro organismo la sensazione di pienezza.

Spesso quando si è soggetti a regimi alimentari diatetici, i legumi sono sempre inseriti nell’alimentazione dietetica, perché oltre ad avere un gran potere energizzante, sono al contempo poveri di grassi.

Inoltre contengono una notevole quantità di fibre, importanti soprattutto se sei sotto un tipo di alimentazione particolarmente ristretta, in cui l’apporto di fibre diventa essenziale per il corretto funzionamento del nostro intestino.

Inoltre sono indicati oltre che a combattere la stitichezza, anche il diabete, e l’obesità, e agiscono come elementi preventivi contro alcune forme tumorali maligne dell’intestino, perché hanno appunto potere di purificazione di quest’ultimo, oltre a contrastare situazioni di disagio provocate dalla calcolosi della cistifellea.

Importanti fornitori di calcio, sono prescritti e indicati dai nutrizionisti alle donne che si affacciano alla menopausa, per contrastare l’osteoporosi. Sono importanti anche per l’apporto di vitamine B1 e ferro.

  • facebook-square
bottom of page